La mia QQ l'ho presa a Maggio 2014 e subito sono stato piacevolmente colpito dal fatto che il climatizzatore era potente rispetto la mia vecchia auto e gelava bene l'abitacolo. Ho passato una lunga estate al mare e in Europa con l'auto sotto al sole e non mi ha mai dato problemi, lo stesso quest'anno appena incominciati i caldi.
Quattro giorni fa però ho preso l'auto (circa 33 gradi esterni) per fare la prima gita fuoriporta a velocità autostradali (GRA) e ho notato che sia in quattro che al ritorno da solo l'abitacolo non riusciva a raffreddarsi nemmeno mettendo il clima a LO (cioè al massimo).
All'inizio ho pensato ad una perdita del gas (mai successa in altre auto tenute anche 9 anni) ma in realtà dalle bocchette usciva aria gelata solo che...ne usciva pochissima ! Ho provato a smanicare con i vari comandi dirigendo il flusso nelle varie parti, attivando auto, attivando/disattivando il recircolo, di nuovo a LO poi a 18° ma niente...nonostante il frastuono della ventola a palla (quindi la ventola è ok) e il tenue flusso d'aria fredda (quindi il gas c'è) nulla da fare.
Il giorno seguente ho preso l'auto in città sia la mattina che all'ora di pranzo (con punte di 37 gradi) e l'aria usciva alla grande gelando l'abitacolo tanto che l'ho dovuta mettere al minimo con 22 gradi. Il giorno seguente in città lo stesso.
Oggi ho ripreso l'auto per andare fuori Roma e di nuovo sia all'andata che al ritorno un filino d'aria come se fossero tappate tutte le bocchette nonostante il rumore assordante della ventola che avevo messo al massimo ! Non potrò farla vedere in officina perchè parto Lunedì e torno tra un mese...da che può dipendere ? ci sono paratie di fronte alla ventola ? il filtro abitacolo (quello vicino ai pedali, sostituito a Maggio col tagliando) filtra tutta l'aria sia quando è a riciclo che quando viene da fuori ? ma se fosse tappato dovrebbe bloccare il flusso sempre, non alcune volte...
