La mia precedente 159 fu rimappata da un noto professionista il quale escluse EGR e sostituì il DPF con tubo dritto.... beh avrei dovuto farmi un selfie per ricordare l'espressione del mio viso quando provai l'auto: spinta incredibile e linearissima a partire da poco più do 1000 giri fino ai 4500, motore fluidissimo e senza tentennamenti o cali di erogazione spesso dovuti al malfunzionamento dell'EGR, eppure l'aumento fu di appena il 20% in più, consumi, incredibilmente, più bassi.
Entrambi i motori, secondo quanto si legge in giro, sono robusti ed adatti ad essere vitaminizzati, anche e soprattutto il 1.6 che ha delle attenzioni particolari di derivazione corsaiola nel motore e soprattutto 16 valvole; il vero problema, secondo me, è la frizione, la quale sarebbe la prima a cedere in caso di eccessiva coppia o maldistribuzione della stessa; sarebbe bello sapere i valori di coppia e potenza massimi che può sopportare, il QQ tra l'altro non è leggerissimo, se qualcuno lo sa si faccia avanti. Non so, inoltre, se il QQ ha volano bimana o monomassa

Alla 159 dovetti sostituire la frizione a 120.000 km e a quel punto montai una rinforzata con volano bimassa garantita per 300.000 km, 250 CV e 500 N di coppia; il costo fu non di molto più elevato della frizione originale.
Dos