Messaggioda jesus » mercoledì 22 gennaio 2014, 14:35
RIGENERAZIONE
Lo scopo della rigenerazione è quello di bruciare il particolato accumulatosi nel filtro. In presenza di ossigeno, la rigenerazione avviene naturalmente quando la temperatura dei gas di scarico supera i 570°C (per autocombustione). In condizioni di guida in città, il motore difficilmente raggiunge temperature elevate e, di conseguenza, i gas di scarico raggiungono una temperatura che varia tra i 150° ed i 200°C. Si rende, quindi, necessaria la “rigenerazione forzata” del DPF, che comunque non modifica in alcun modo la guida della vettura (in poche parole, il conducente non ha alcuna percezione che si stia verificando la rigenerazione).
Un sensore differenziale di pressione rileva lo stato di riempimento del filtro (massa di particolato) e gestisce la rigenerazione.
Questa avviene innalzando la temperatura dei gas di scarico tra i 550° ed i 650°C, all’ingresso del filtro, grazie ad una post iniezione gestita dalla centralina motore (che legge una serie di parametri fornitigli dai vari sensori).
Volevo un informazione in più sulla "rigenerazione"...
Grazie alla rigenerazione che fa aumentare la temperatura del gas di scarico conviene acquistare il 1.5 diesel, sapendo comunque di fare 20 km al giorno (10 km per andare in ufficio + altri 10 km per tornare a casa) metà in città e metà in tangenziale?