Messaggioda criobit » sabato 11 luglio 2020, 14:49
I fattori in gioco sono tanti:
1. Dispositivi antinquinamento. Quando acceleri partendo da velocità bassa o medio/bassa di crociera, si produce molto particolato, diventato un problema anche per i benzina con l'avvento della iniezione diretta (particolato ben 1000 volte superiore alla iniezione indiretta). Quindi la centralina ammorbidisce la accelerazione per far sì che il filtro gpf possa gestire questo improvviso afflusso di particolato.
2. Turbo lag. È stranoto che i turbo per far bene il loro lavoro devono essere in un certo range di giri. Se sei sotto attendi pazientemente che ci arrivi.
3. Indicatori cambio marcia. Per me la vera morte dei motori in nome di far apparire le macchine risparmiose facendoti cambiare a regimi improponibili e troppo bassi per una buona fluidità di marcia che, rimanendo in tema, fanno diventare un puledro scalpitante in un bue da aratro. Vediamolo al punto successivo che racchiude il vero succo del problema che affligge anche gli indicatori cambiata dei diesel.
4. Coppia e regime giri. Bene. Il 160cv ha il range di coppia piena, quindi la massima capacità di spinta sui gomiti dell'albero motore (mi raccomando nulla a che vedere con la potenza) da 1750 a 3700 giri. È il momento in cui il motore ha la spinta più vigorosa. Ora il cambio marcia vi consiglia di cambiare proprio a 1750, e dopo il cambio vi trovate a 1400. Risultato, motore che è un cadavere in accelerazione e che consuma tanto mentre cerca disperatamente di risalire di giri. Io personalmente cambio a 2500 e mi ritrovo a 1750. Motore sempre in coppia piena e pronto a rispondere. In fondo per arrivarci ho tardato si e no 2-3 secondi a cambiare marcia. Ho notato anche che dopo cambiata il motore, oltre a girare sempre bello rotondo, consuma subito di meno.
5 conclusione. Fai questa prova, ignora il cambio marcia, cambia a regime che dopo il cambio marcia ti presenta il motore tra i 1800 e i 2000 in pieno tiro. E quando devi accelerare avrai 2 opzioni. Se vuoi solo aumentare velocità di crociera pigia acceleratore con calma e avrai subito risposta che non si farà sentire troppo ma guarda il tachimetro... Avrai sorprese. Se invece sei in sorpasso spingi con decisione. La centralina si accorgerà delle intenzioni e dopo un lag veramente ridotto ti spinge indietro sul sedile. Marce dove si avverte ed è entusiasmante la terza e la quarta.
Purtroppo un attimo di lag è inevitabile per tutti i motivi sopra descritti.
Ricordo sempre con piacere la mia vecchia passat 2000 del 92 con stesso motore del golf gti aspirato o il 320 6 cilindri di un decennio prima.
Dovevi stare attento a toccare il pedale. Spinte da 166nm ridicole paragonate ai 260nm di un 1333, ma fulminee.