kristianslo ha scritto:Se viaggi in pianura, la macchina è comunque ferma, anzi a mio dire è pure pericoloso, se uno ti tampona assorbisci tutto l'urto mentre senza freno inserito smorzi il colpo (ovviamente avendo abbastanza spazio davanti per non tamponare a sua volta l'altro che precede).
c'è da dire però anche che se sei abbastanza vicino a quello davanti, in questo modo non vai a cozzare contro di quello!
anche io ritenevo inutile la funzione, poi l'ho attivata più per curiosità che altro e devo dire invece che mi sono ricreduto: la partenza assistita in salita, si attiva solo oltre una certa pendenza e per tutte quelle più piccole l'auto hold è davvero utile, risparmia anche la povera frizione;
altro motivo, non da poco, quando ti fermi allo stop c'è sempre da considerare la visibilità del tuo posteriore (e chi è stato tamponato anche solo una volta lo sa bene...): con l'auto hold inserito, i fari degli stop restano accesi e sei più visibile, cosa non da poco proprio nella pianura padana, dove la nebbia la fa da padrone negli inverni e dove purtroppo tanta gente non ha ancora capito che accendere i fari è fondamentale per ESSERE VISTI, non tanto per vederci!
Da ultimo, ma non per importanza, nonostante sia attivo, se non vuoi far inserire l'auto hold è sufficiente fermarsi con dolcezza: fantastico!
In conclusione, è una di quelle comodità che, finché non ci sono puoi benissimo farne a meno, una volta che cominci ad utilizzarlo, non lo disattivi più!
p.s. dimenticavo: unico aspetto negativo, durante i parcheggi stretti e fatti un po' di fretta l'eventuale attivazione può essere fastidiosa perché per sbloccarlo devi alzare leggermente i giri e poi parti un po' d'improvviso e potresti non avere lo spazio necessario: in quei casi, lo disattivo (N.B. so che c'è gente che trova normale appoggiarsi a quello davanti o quello dietro

, per me è sacrilegio!

).