@monticelli : ho letto con piacere il MP e mi correggo, segnalando che l'idrogeno in sé È un combustibile, mentre io ho affermato che non lo fosse in quanto in natura non si trova in tale stato, e dobbiamo noi fornire energia per ottenerlo, che poi ci viene restituita durante la combustione.
@leon83: Nì: secondo
questo articolo su Focus, che parla di una ricerca del Swedish Environmental Research Institute di Stoccolma, la produzione delle batterie per le auto elettriche genera grandi quantitativi ci CO2, facendo il paragone con un motore 1.2 benzina la produzione della batteria di una Leaf equivarrebbe a 42 000 Km, mentre quella di una Model S a 154 000 Km. Tutto questo senza contare nient'altro che la produzione della batteria.
Qui abbiamo
un altro articolo che sottolinea come sia fondamentale prima trovare altre fonti di energia, altrimenti solo in pochi stati si inquina di meno. Interessanti le ultime righe sul particolato, anche se non avevo mai sentito nulla del genere. Anche
qui viene riportata la stessa news.
Ho letto anche qualche ricerca favorevole, altre ancor più che favorevoli, ma spesso tralasciano aspetti come la produzione e lo smaltimento delle batterie.
Tra una decina d'anni, forse, se ne potrà parlare; ad ora, invece di vietare i diesel dalle città, penserei a limitare le vecchie classi circolanti di veicoli e a soluzioni per sfruttare al meglio i carburanti fossili, visto che con gli ultimissimi motori sembra che i diesel riescano a produrre quantità di particolato simili ad un benzina

Poi, come sempre, può darsi che uno veda solo ciò che vuole vedere. Io ne sono abbastanza convinto perché ero completamente favorevole all'elettrico ed ho dovuto aprire gli occhi
