
Il dubbio come si intuisce dal titolo è sul tipo di motorizzazione, ho già letto qualche discussione in merito, ma probabilmente sono sul confine tra le due soluzioni. L'uso che faccio della macchina è il seguente:
15.000 km annui (alcuni anni qualcosa in più)
dal lunedì al venerdì percorsi brevi (asilo-lavoro) o al supermercato sotto i 10 km -> di norma non tutti i giorni, quando posso uso la bici
Weekend quasi sempre viaggio verso Merano (30+30 km) tra suoceri e amici
Ogni 2 mesi circa (tolto il periodo Covid) viaggio a Rimini (400+400 km)
Premetto che da quando ho 18 anni (adesso 34) ho sempre guidato benzina per cui il diesel per me è una materia oscura. Leggendo sul forum mi pare di aver capito che il diesel può dare qualche problema di troppo se si esagera con percorsi brevi, anche se, mi pare anche che la Qashqai da questo punto di vista sia migliore ad esempio della C-Max (che sto valutando) la cui versione Diesel è un disastro colossale (infatto sto valutando la versione benzina).
Il budget è limitato (10-12 k) al momento in zona avrei trovato una Nissan Qashqai 1.5 dCi Acenta del 06/2015 con 65.000 km a circa 12.900€.
Le domande sono due:
1) Può valer la pena il diesel ho rischio di avere solo rogne?
2) La speranza è quella di tenere la macchina fino a 150-200 k km, può essere un obiettivo raggiungibile? A 65.000 la macchina ha già dato troppo?
Purtroppo al momento sul mercato dell'usato c'è pochissimo a benzina (se non in posti remoti da Bolzano) per cui non so se rischiare con il Diesel o attendere qualche offerta a benzina.
Grazie
Matteo