Dal QQ 2014 Al Q3 (comparativa)
Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 1:09
Ciao a tutti i membri del forum, è da un po' che non scrivo sul forum. Colgo l'occasione per descrivervi la mia nuova auto, trovata in occasione, che rimpiazza la mia ex Qashqai 1.5dci acenta, ora in possesso di mio padre (e quindi sempre in famiglia
).
Da poco meno di un mese sono possessore di una Audi q3 2.0 tdi 143cv quattro di fine 2013, con pacchetto Audi esclusive off road, trovata come occasione da un privato nella zona. Perché sono passato a questa? Un po' per sfizio, un po' per le prestazioni del motore e della trazione integrale quattro, frequentando la montagna.
Foto:

Ma parliamo delle differenze, suddivise per punti.
Prezzo: il Qashqai acenta nuovo con connect, safety pack e metallizzata nuovo mi è costato 24700€, il q3 con 2 anni di vita 26000€ con 60000km (pagato dal precedente ben 41000€), è impossibile da trovare nell'usato a meno di 28/29000 € con questo allestimento . Un q3 con la stessa dotazione del tekna arriva tranquillamente vicino ai 50000€. Già qui si denota
una vittoria per qualità/prezzo del Qq.
Dotazione: Qq con navigatore e safety pack, Q3 in allestimento business plus con navigatore, cruise control, fari allo xeno e posizioni davanti e dietro a led, pacchetto Bluetooth, clima automatico, sensori luce e pioggia. In aggiunta: volante sportivo 3 razze in pelle, sensori anteriori e posteriori di parcheggio, telecamera con linee guida mobili e parcheggio guidato. Pacchetto off road: protezioni off road in acciaio anteriori e posteriori, vano bagaglio in acciaio, battitacco, griglia cromata, modanature cromo ai finestrini più barre al tetto alluminio e Scarichi cromati. Aggiunta di cerchi da 19".
Qualità: qui devo dire onestamente che nonostante il Qq sia una buona auto, gli interni Audi e gli assemblaggi sono eccellenti: anche premendo forte le plastiche non si avverte alcun scricchiolio, nemmeno con le buche in strada forti, tutto è più insonorizzato e ovattato. Le plastiche al tatto sono veramente appaganti, e dopo 60000km tutto è ancora perfetto. Lo spessore delle lamiere sul l'audi sembra addirittura doppio (pesa 250kg più del Qq). La mia versione prevede gli inserti in vero alluminio satinato su cruscotto, portiere e cambio. I led nelle plafoniere sono già di serie, così come i led nella targa.
Le portiere sono più pesanti e importanti e il tonfo della chiusura è più sordo, così colpiscono il cofano in alluminio (come il retro) con apertura a pistoncino. Onestamente, in questo frangente vittoria per Audi.
Estetica: de gustibus. Onestamente ben piazzato il
Q3 ha un appeal più sportivo e giovanile e le linee di cintura alta danno più un idea di qualcosa di solido e massiccio ma anche il Qq è bello. Molto belli i passaruota allargati e le gomme 255 che rendono l'auto piazzata e minacciosa. I led dell'audi sono a guida luce e più belli da vedere, sono più sottili e non si vedono i led signori come nel Qashqai.
Motore: come potenze non sono paragonabili, si parla di un 2.0 contro un 1.5, 143cv contro 110, motore decisamente più prestante (ovviamente), e la trazione quattro ti dà una bella spinta anche in partenza.
Consumi: con il Qq facevo una media di 18,19 con un litro, con il q3 arrivo a fare tra i 14/16 km/l Massimo (1600kg di auto, gomme 255/40/19 e trazione integrale permanente). Qashqai vincitore.
Trasmissione e cambio: l'innesto e la frizione fluidi del l'audi (manuale) sono più piacevoli, vittoria a questo.
Sospensioni: nonostante entrambe siano dotati di cerchi da 19", nell'audi assorbimento delle buche è migliore, complice l'adozione del multi link al retrotreno (contro il torcente del Qq). Inoltre beccheggio e rollio sono molto più controllati nella tedesca.
Infotainment: il Nissan connect ha molte più funzioni e la grafica è più chiara rispetto al navigatore mmi da 6,5" del q3. Inoltre per leggere le chiavi usb (assurdo) serve un adattatore che originale costa 40€. Comunque molto preciso (forse anche più del Qq) il software di navigazione. Per versatilità direi che vince il Qq.
Impianto audio: nettamente superiore Audi, suono cristallino e bassi profondi. Qui duole dirlo non c'è storia.
Comfort sedili: direi una bella partità, così come la qualità dei tessuti. Non c'è da lamentarsi in nessuna delle due. Le regolazioni sono pressa poco uguali.
Guidabilità: vince Audi, sterzo molto reattivo e diretto (un filo duro, sarà anche per le 255 di gomme). L'auto non si scompone mai anche nelle curve più veloci. Il Qq ha una guida più rilassata e turistica.
Bagagliaio: il q3 ha un vano bagagli più capiente, ma abattendo i sedili non formano una soglia piatta. Inoltre mancano i moduli per creare gli scomparti. Parità per entrambe.
Tagliandi costo: Qq 280€, Audi 320€. Vince Nissan (prezzi di ricambio Audi folli, 40€ per un cavo usb).
Che dire, come guidabilitá preferisco Audi, anche come motore, per quello che riguarda la parte tecnologica, il Qq offre qualche chicca in più. In ogni caso a mio avviso due belle auto.
Spero non venga espulso come traditore e di essere stato abbastanza neutrale nel tutto.

Da poco meno di un mese sono possessore di una Audi q3 2.0 tdi 143cv quattro di fine 2013, con pacchetto Audi esclusive off road, trovata come occasione da un privato nella zona. Perché sono passato a questa? Un po' per sfizio, un po' per le prestazioni del motore e della trazione integrale quattro, frequentando la montagna.
Foto:

Ma parliamo delle differenze, suddivise per punti.
Prezzo: il Qashqai acenta nuovo con connect, safety pack e metallizzata nuovo mi è costato 24700€, il q3 con 2 anni di vita 26000€ con 60000km (pagato dal precedente ben 41000€), è impossibile da trovare nell'usato a meno di 28/29000 € con questo allestimento . Un q3 con la stessa dotazione del tekna arriva tranquillamente vicino ai 50000€. Già qui si denota
una vittoria per qualità/prezzo del Qq.
Dotazione: Qq con navigatore e safety pack, Q3 in allestimento business plus con navigatore, cruise control, fari allo xeno e posizioni davanti e dietro a led, pacchetto Bluetooth, clima automatico, sensori luce e pioggia. In aggiunta: volante sportivo 3 razze in pelle, sensori anteriori e posteriori di parcheggio, telecamera con linee guida mobili e parcheggio guidato. Pacchetto off road: protezioni off road in acciaio anteriori e posteriori, vano bagaglio in acciaio, battitacco, griglia cromata, modanature cromo ai finestrini più barre al tetto alluminio e Scarichi cromati. Aggiunta di cerchi da 19".
Qualità: qui devo dire onestamente che nonostante il Qq sia una buona auto, gli interni Audi e gli assemblaggi sono eccellenti: anche premendo forte le plastiche non si avverte alcun scricchiolio, nemmeno con le buche in strada forti, tutto è più insonorizzato e ovattato. Le plastiche al tatto sono veramente appaganti, e dopo 60000km tutto è ancora perfetto. Lo spessore delle lamiere sul l'audi sembra addirittura doppio (pesa 250kg più del Qq). La mia versione prevede gli inserti in vero alluminio satinato su cruscotto, portiere e cambio. I led nelle plafoniere sono già di serie, così come i led nella targa.
Le portiere sono più pesanti e importanti e il tonfo della chiusura è più sordo, così colpiscono il cofano in alluminio (come il retro) con apertura a pistoncino. Onestamente, in questo frangente vittoria per Audi.
Estetica: de gustibus. Onestamente ben piazzato il
Q3 ha un appeal più sportivo e giovanile e le linee di cintura alta danno più un idea di qualcosa di solido e massiccio ma anche il Qq è bello. Molto belli i passaruota allargati e le gomme 255 che rendono l'auto piazzata e minacciosa. I led dell'audi sono a guida luce e più belli da vedere, sono più sottili e non si vedono i led signori come nel Qashqai.
Motore: come potenze non sono paragonabili, si parla di un 2.0 contro un 1.5, 143cv contro 110, motore decisamente più prestante (ovviamente), e la trazione quattro ti dà una bella spinta anche in partenza.
Consumi: con il Qq facevo una media di 18,19 con un litro, con il q3 arrivo a fare tra i 14/16 km/l Massimo (1600kg di auto, gomme 255/40/19 e trazione integrale permanente). Qashqai vincitore.
Trasmissione e cambio: l'innesto e la frizione fluidi del l'audi (manuale) sono più piacevoli, vittoria a questo.
Sospensioni: nonostante entrambe siano dotati di cerchi da 19", nell'audi assorbimento delle buche è migliore, complice l'adozione del multi link al retrotreno (contro il torcente del Qq). Inoltre beccheggio e rollio sono molto più controllati nella tedesca.
Infotainment: il Nissan connect ha molte più funzioni e la grafica è più chiara rispetto al navigatore mmi da 6,5" del q3. Inoltre per leggere le chiavi usb (assurdo) serve un adattatore che originale costa 40€. Comunque molto preciso (forse anche più del Qq) il software di navigazione. Per versatilità direi che vince il Qq.
Impianto audio: nettamente superiore Audi, suono cristallino e bassi profondi. Qui duole dirlo non c'è storia.
Comfort sedili: direi una bella partità, così come la qualità dei tessuti. Non c'è da lamentarsi in nessuna delle due. Le regolazioni sono pressa poco uguali.
Guidabilità: vince Audi, sterzo molto reattivo e diretto (un filo duro, sarà anche per le 255 di gomme). L'auto non si scompone mai anche nelle curve più veloci. Il Qq ha una guida più rilassata e turistica.
Bagagliaio: il q3 ha un vano bagagli più capiente, ma abattendo i sedili non formano una soglia piatta. Inoltre mancano i moduli per creare gli scomparti. Parità per entrambe.
Tagliandi costo: Qq 280€, Audi 320€. Vince Nissan (prezzi di ricambio Audi folli, 40€ per un cavo usb).
Che dire, come guidabilitá preferisco Audi, anche come motore, per quello che riguarda la parte tecnologica, il Qq offre qualche chicca in più. In ogni caso a mio avviso due belle auto.
Spero non venga espulso come traditore e di essere stato abbastanza neutrale nel tutto.
